
La fettuccia è un materiale davvero splendido ma ha un enorme difetto: viene venduto al chilo. Ciò significa che la lungezza del rotolo varia da fettuccia a fettuccia, quelle più leggere saranno più lunghe mentre quelle un po’ più pesanti tendenzialmente sranno anche più corte.
Nella realizzazione della prima borsa, infatti, il pattern prevedeva l’utilizzo di un chilo esatto di fettuccia che però a me non è bastata e ho dovuto così comprarne un altro rotolo (la fettuccia di lycra è molto cara, arriva anche a 15-20€ al chilo!) che mi è avanzato quasi tutto. Mi è venuto così in mente di sfruttare questo avanzo di gomitolo per fare una nuova borsa stavolta dedicata alla mia bimba, fan sfegatata di Hello Kitty.
Qui potete trovare lo schema e le spiegazioni per realizzare la borsa di Hello Kitty.

Mia madre poi mi ha pesantemente rimproverata, la borsa restava aperta e senza fodera era brutta da vedere, in più il cordoncino non le piaceva proprio e ho quindi deciso di rimettere mano al progetto per dargli una sistematina. In quei giorni poi mi è arrivata la macchina da cucire che mia suocera (sempre lei, santa donna!) mi aveva comprato e spedito tramite corriere, quindi ho finalmente potuto confezionare la fodera e riprogrammare il manico

Devo dire che il risultato finale mi è piaciuto tantissimo, anche se la borsa si è alla fine trasformata in cestino…
