- This topic has 7 replies, 4 voices, and was last updated 9 years, 4 months ago by .
Viewing 8 posts - 1 through 8 (of 8 total)
Viewing 8 posts - 1 through 8 (of 8 total)
- You must be logged in to reply to this topic.
Home›Forum›SAL presepe 2015: nuovi personaggi e ambientazioni›10° schema: la macina›Corpo principale della macina
Salve, ho iniziato a lavorare alla macina. Sono arrivata al giro 29 dove c’è il giro di maglie altissime. Ho un problema, nelle foto le maglie altissime non le vedo, inoltre in che modo va cucito? seguendo la linea delle coste non lavorate per la cucitura, queste maglie altissime fuoriescono senza capire dove vanno. Come devo procedere per chiudere il lavoro? Grazie
Ciao Rita, il giro di maglie altissime si intravede nella 2 foto dove mostrato come va cucito… Intravede xke è molto sfuocata. In pratica questo giro si gira verso l’interno e non restano fuori.Serva X chiudere alla base i lati della macina. In teoria con tutte le diminuzioni dovrebbe girarsi automaticamente. La costa non lavorata del giro 29 diventa “l’angolo inferiore” della macina. Una volta finito il giro 29, chiudi il lavoro e cuci le maglie del giro 29 alla costa libera del giro 11 (che sarebbe la base della “scodella”).
Grazie, avevo risolto prima che mi rispondessi, facendo come hai fatto. Comunque è un passaggio poco chiaro, in quanto essendo queste maglie altissime nascoste, alla fine non ho capito perchè fare queste maglie altissime se poi andavano sotto. Avrei potuto cucire e basta? Sarebbe stato meglio una foto in più magari. Ciau
O meglio avrei potuto continuare a lavorare a maglie basse con le rispettive diminuzioni?
Se si cuciva e basta la base sarebbe rimasta tondeggiante, come anche se si continuava a pb… infatti se non hai la mano strettissima le diminuzioni restano sempre un po’ più larghe rispetto alle maglie normali. Fare un giro di paltss in costa posteriore rende il lavoro più “geometrico” e a mio avviso più ordinato. Inoltre si fa anche prima! Purtroppo la foto dove viene mostrato il passaggio ha perso di risoluzione nei vari passaggi, me ne sono accorta tardi e non ho fatto in tempo a recuperare l’originale.
Questo però è la mia logica e quando ho pensato allo schema mi è venuto di fare così… Nessuno vi vieta di adattare la lavorazione alla vostra logica e se trovate un modo più semplice e congeniale di fare, siete liberissime di farlo!
Erika Barison :
sei stata molto chiara, non avevo capito bene come cucire la base ,(anche se mi sembrava che andava nascosto ).
Adesso che ho letto la tua spiegazione ho capito che le maglie alte danno corpo tondeggiante alla base.
grazie mille 😛
Siccome potrebbe essere il prossimo soggetto che desidererei fare oltre alle indicazioni e le foto mi sono letta anche le discussioni. Quindi se non ho capito male una volta finito metto l’imbottitura da mano a mano che cucio le maglie alte alla riga della base che si forma dalla lavorazione del giro a costa anteriore?
Si Silvia, cuci le maglie alte alla costa libera del giro 11