Decorare le uova di Pasqua è una delle attività più divertenti in assoluto che si fanno, appunto, a Pasqua. È una pratica diffusissima in america che sta prendendo piede anche da noi: si fanno bollire delle uova o se ne svuotano i gusci, si dipingono e decorano con altri materiali e poi si nascondono in vari angoli del giardino e i bambini devono trovarle. Chi ne trova di più, ottiene un premio che di solito sono caramelle o coniglietti di cioccolato.
Esistono tantissime tecniche per decorare le uova, l’unico ostacolo è rappresentato dalla nostra fantasia!
Se volete qualche idea carina per avere la vostra ispirazione, continuate a leggere.
Quello di decorare le uova è un gioco che ai bambini piace tantissimo, lasciateli liberi di esprimersi e usare tutti i materiali che gli vengono in mente.
Preparare le uova da decorare
La prima cosa da fare è sicuramente quella di scegliere le uova giuste. Le uova più semplici da decorare sono sicuramente quelle bianche perché se andaste a dipingere direttamente sulle uovamarroni, potreste notare delle alterazioni nei colori una volta che questi saranno asciutti.
Se disponete solo di uova marroni, comunque, non vi preoccupate. Anche quelle vanno più che bene!
Ora dovete decidere se svuotarle o farle bollire. Le le farete bollire, avrete un oggetto più resistente che si rompe meno facilmente, ma che sarà comunque deperibile. Le uova bollite vanno conservate in frigo per un massimo di due settimane e, se tenute a temperatura ambiente, durano al massimo qualche ora.
Se invece preferite svuotarle per poterle poi conservare per il prossimo anno, eseguite due buchetti sull’uovo, uno in alto e uno in basso. Con l’aiuto di uno stuzzicadenti rompete il tuorlo per agevolarne l’uscita e, soffiando sul buco in cima all’uovo, quest’ultimo fuoriesce dal buco sottostante. Lavate bene l’uovo e fate attenzione nel maneggiarlo, è molto fragile.
Se le vostre uova sono marroni, una volta pronte, dipingetele con della tempera bianca e lasciatele asciugare, prima di passare alla decorazione vera e propria.
Tecniche per decorare le uova
|
Uova con stampe in pizzoMateriali: pizzi di varie forme e dimensioni, una calza velata, colorante per alimenti.Si possono realizzare con tutti i tipi di pizzo che avere a disposizione, purché siano da buttare via ovviamente. Vanno bene i ritagli delle tovaglie, dei fazzoletti, il pizzo macramé o anche quelli della carta per le torte. Si esegue utilizzando delle uova bollite che sono più resistenti e non incorporano i liquidi all’interno. Tagliate il pizzo formando delle strisce abbastanza lunghe da avvolgere l’uovo e tenetelo in posizione con le dita. Inserite l’uovo nella calza di nylon e fate un nodo in modo che l’uovo resti bello stretto al suo interno. A questo punto immergete l’uovo in una soluzione di acqua e colorante alimentare, fate assorbire bene il colore dalla calza, e rimuovete le uova.Lasciate scolare il liquido in eccessoper ualche minuto, dopo di che tagliate la calza tenendo fermo il pizzo con le dita e tirate fuori l’uovo. Toccatelo il meno possibile perché il colore verrà via e srotolate piano il pizzo facendo attenzione a non sfregarlo sull’uovo per evitare le sbavature.Mettete l’uovo ad asciugare su un letto di spilli appuntati su un cuscino puntaspilli. |
![]() |
Decorare con i colori a ceraMateriali: uova, acqua, aceto, colori a cera.Fate bollire le uova in un mix di acqua e aceto bianco. Fatele raffreddare per circa 10 minuti e, quando ancora sono calde, afferratele con un fazzoletto di carta per evitare di scottarvi e decoratele con i pastelli a cera. I pastelli a contatto con il calore fonderanno e creeranno un bell’effetto sul guscio. |
![]() |
Con i colori naturaliSe di comprare coloranti chimici nei supermercati proprio non vi fa, provate a fare degli infusi naturali per colorare le vostre uova. I prodotti che meglio si prestano allo scopo sono la rapa rossa, lo zafferano, il cavolo rosso e tutto ciò che potete trovare dal frutta e verdura. Mescolate con acqua, aceto e sale e il vostro colorante naturale è pronto. |
![]() |
Utilizzando il nastro isolanteUtilizzate il nastro isolante, quello da elettricista per intenderci, per fare delle righe e delle forme sulle vostre uova. Decorate gli spazi rimasti ed eliminate il nastro isolante. Semplice ma di grande effetto! |
![]() |
Con gli adesiviIncollate degli adesivi sul vostro uovo prima di colorarlo e rimuoveteli dopo aver finito. Semplice e carinissimo! Nel link trovate un tutorial per fare gli adesivi in casa |
![]() |
Nastri e brillantiniPer delle uova vanitose, nastri e brillantini sono ciò che ci vuole! D’altra parte, se si chiamano uovA e non uovI, ci sarà pure un motivo no? |
![]() |
Foderato all’uncinettoOvviamente non poteva mancare lui, il mio adorato uncinetto! Come per le palline di Natale, anche le uova di pasqua possono essere decorate così. |
![]() |
Avevate mai pensato di usare il glitter?Tutto ciò che vi serve sono delle uova, sode o cave è uguali, della colla ad acqua e i brillantini. Spargete la superficie dell’uovo con la colla e fategli fare il bagnetto nel glitter. Scintillante! |
![]() |
La tecnica del decoupageUtilizzate degli stralci di carta, dei fazzolettini colorati, giornali, stoffe e qualsiasi altra cosa troviate in casa. Bagnate l’uovo con un mix di colla e acqua e via alla creatività! |
Curiosità: lo sapevate che è possibile sbiancare le uova marroni in modo naturale?
Basta immergerle per qualche ora nell’aceto di vino bianco e la patina marrone verrà via come fosse un sottile film.